Seguiteci su Facebook
Scheda

Stampa la pagina

Bottiglie e flaconi di plastica

Le materie plastiche sono costituite da polimeri miscelati con svariate sostanze ausiliarie (plastificanti, coloranti, antiossidanti, lubrificanti ed altri componenti speciali).

 

Le plastiche si classificano con un sistema americano che consiste in un triangolo con un numero (che corrisponde a un tipo di materia plastica).

 

Esempi frequenti:

 

 

Le materie plastiche vengono usate nei seguenti modi:

  • Imballaggi (33%)
  • Edilizia e genio civile (25%)
  • Apparecchi elettrici ed elettronici (25%)
 
Per la popolazione è molto difficile o praticamente impossibile separare le diverse tipologie di plastica.

 

La raccolta

Attualmente non vige alcun obbligo di raccolta delle plastiche per i Comuni. La raccolta delle plastiche è praticata da alcuni Comuni ticinesi, per motivi ambientali ed economici (per sgravare i costi pro capite inerenti la tassa sul sacco).

 

La separazione

Queste vengono consegnate alle imprese di smaltimento autorizzate che provvedono alla suddivisione del materiale (riciclabile e non riciclabile).

Un altro sistema di raccolta è quello esistente presso alcuni punti vendita dove possono essere consegnati, i flaconi di plastica.

 

Il riciclaggio

Il materiale selezionato viene in seguito consegnato ad aziende specializzate, le quali producono del granulato atto ad un riutilizzo in vari settori.

 

Per quanto riguarda le bottiglie per bevande in PET il sistema di raccolta e di riciclaggio segue una filiera separata infatti da una bottiglia rinasce una nuova bottiglia (vedi scheda sul PET).

Cosa smaltisco qui?

Acetone (vuoto)
Ammoniaca (vuota)
Antigelo (vuoto)
Bottiglia del latte
Bottiglia dell'aceto
Bottiglia dell'olio
Bottiglia della panna
Candeggina (vuota)
Flacone di detersivo
Flacone di shampoo
Shampoo
Solvente (vuoto)

Info per il tuo Comune

 

Cerca le informazini sullo smaltimento immettendo la località o codice di avviamento postale.

 

Trova le info →

Recycling-Map

 

Trova i centri di raccolta immettendo la località o codice di avviamento postale.

 

Vai alla Mappa →