I rifiuti che provengono dalle economie domestiche nonché gli altri rifiuti di composizione analoga, a meno che provengano da imprese con 250 o più posti di lavoro a tempo pieno, sono considerati rifiuti urbani.
Una delle categorie più importanti dei rifiuti urbani sono i rifiuti solidi urbani (RSU).
Sono considerati rifiuti solidi urbani i rifiuti non riciclabili e combustibili provenienti dalle economie domestiche e i rifiuti assimilabili ai RSU provenienti da industrie e artigianato.
Questa tipologia di rifiuti deve essere smaltita tramite il servizio di raccolta e smaltimento comunale.
I rifiuti ingombranti fanno anche parte dei rifiuti urbani combustibili non riciclabili e sono tutti quei rifiuti provenienti dalle economie domestiche che, per dimensioni o peso, non possono essere collocati negli imballaggi autorizzati (sacco della spazzatura).
La raccolta separata è l’ultima grande categoria appartenente ai rifiuti urbani che viene raccolta separatamente per poi essere destinate al riciclaggio o ad uno smaltimento speciale.
Fanno parte di questa categoria: carta/cartone, vetro, ingombranti metallici, ferro minuto, latta, alluminio, oli esausti, pile, batterie, apparecchi elettrici, bottiglie per bevande in PET, prodotti chimici, tessile e scarpe, rifiuti di legno e scarti vegetali.
E' a disposizione sul sito rifiuti.ch la giuda per i Comuni per l'allestimento e la gestione dei punti di raccolta comunali.